Descrizione
A chi è rivolto?
A tutti!
Dove si terrà l’evento?
In via Guinizelli, Bologna
7-8 ottobre 2023
Aula 2 – Antoniano di Bologna
via Guinizelli, 13
Attività, giochi, letture, esperienze e riflessioni intorno all’educazione musicale per la prima infanzia (0 – 6 a nni ) secondo la Metodologia Musica in Culla (Paola Anselmi)
Il seminario è l’espressione di un progetto di incontro tra il linguaggio musicale e i bambini da 0 a 3 anni, dove la musica ‘giocata seriamente’ riveste il ruolo di fine e mezzo, dove i piccoli possono essere spettatori e attori, protagonisti o registi, ricettori o creatori di spunti sempre nuovi: spunti sui quali costruire affascinanti idee musicali sottolineando così la loro splendida unicità, regalando loro
prodotti musicali complessi e completi; incontro dove la sinergia tra educatori musicali, genitori, ed educatori scolastici contribuisca a che la musica diventi un grande gioco quotidiano nello sviluppo di ciascun bambino, al centro di una società che si evolve, si trasforma e accoglie ogni giorno bambini empersone provenienti da culture e storie diverse.
Durante il nostro incontro vivremo insieme attività, giochi, letture, esperienze e riflessioni intorno all’educazione musicale per la prima infanzia dove la parola chiave resti sempre ‘IL GIOCO’. La musica con la voce, la musica con gli oggetti, la musica con i libri, la musica con le emozioni, la musica con gli strumenti, la musica con i sensi…
Attraverso il gioco e le attività pensate per i bambini dell’Asilo Nido e della Scuola dell’Infanzia, cercheremo di rispondere, almeno in parte, a tutte quelle domande che affollano la mente di chi desidera conoscere il mondo musicale dei piccoli, concentrando la nostra attenzione su prospettive differenti: guardare i bambini sempre con nuovi occhiali, accompagnandoli nella loro avventura di crescita in un equilibrio tra nuovo e conosciuto, secondo innovative linee pedagogiche/musicali della Metodologia Musica in Culla e altri approcci integrati (Orff/Schulwerk – Music Learning Theory), strutturate in applicazioni didattiche che verranno discusse e relazionate alle esperienze
Struttura dell’intervento.
Il seminario prevede 10 ore di lezione distribuite nel fine settimana 7/8 ottobre 2023:
– Sabato 7 ottobre ore 14.30-20.00;
– Domenica 8 ottobre ore 8.00-12.00 e 13.00-15.00
Alla fine del corso è prevista la distribuzione su supporto informatico e audio concernente le attività svolte durante lo stesso.
Destinatari: Educatori ed Educatrici dell’Asilo Nido, della Scuola dell’Infanzia e dei Poli educativi 0/6, Studenti e
Diplomati del Conservatorio, Musicoterapeuti.
Luogo: AULA OFF – Antoniano, Via G. Guinizelli n. 13, 40125, Bologna
Costo e modalità di pagamento: 110,00 euro
Con carte in Segreteria.
Bonifico Bancario presso Banca Popolare dell’Emilia Romagna, sede di Bologna
IBAN: IT 74 H 05387 02416 0000 0161 8361
Intestato a: Antoniano della Provincia S. Antonio dei Frati Minori – Via Guinizelli 3 – 40125 Bologna
Causale: Nome e Cognome + nome del corso
Le pre-iscrizioni sono a numero chiuso – fino ad un massimo 30 partecipanti – con scadenza entro il 25 settembre 2023.
LINK PRE-ISCRIZIONI: https://forms.office.com/e/VH1uYKu0w1
La conferma di attivazione del corso verrà comunicata entro il 28 settembre 2023 al raggiungimento del numero minimo.
Alla ricezione del pagamento sarà inviata una mail di conferma di partecipazione, mentre la fattura sarà rilasciata direttamente in sede.
In caso di disdetta, da comunicare per iscritto a segreteria@antoniano.it, le modalità di rimborso si atterranno a queste condizioni:
– per disdette comunicate entro il 30 settembre 2023 sarà emesso un voucher/rimborso pari all’importo versato;
– per disdette comunicate oltre il 3 ottobre 2023 non si prevede rimborso.
In caso di cancellazione dell’iniziativa per qualsiasi causa, la responsabilità di Antoniano si limita al rimborso integrale delle quote versate.
La partecipazione a questo corso non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.
Contatti:
Bruna De Nisi
bruna.denisi@hotmail.it
348 609 6899
Segreteria Antoniano
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 – Tel. 051-3940211
segreteria@antoniano.it
Ancora non ci sono recensioni.