Il Piccolo Coro ispira e dona gioia e allegria a tanti bambini
Composto da bambine e bambini tra i 4 e i 12 anni, è una vera e propria scuola
di canto corale con particolare attenzione alla dimensione sociale e umana dell’esperienza musicale.
Fondato nel 1963 da Mariele Ventre e diretto da Sabrina Simoni, è protagonista e ambasciatore dello Zecchino d’Oro. Da sempre affianca agli impegni televisivi un’intensa attività discografica e concertistica in tutto il mondo.
La forza della musica.
Da 60 anni ormai il Piccolo Coro dell’Antoniano si fa portavoce di importanti valori di solidarietà, uguaglianza, rispetto e attenzione agli ultimi.
Il Piccolo Coro ispira e dona gioia e allegria a tanti bambini, ma le sue canzoni catturano l’interesse e l’attenzione anche dei più grandi, creando un profondo legame tra le diverse generazioni.
Rappresenta l’infanzia pura, semplice e giocosa dei bambini e fa divertire grazie al consueto appuntamento con lo Zecchino d’Oro.
Oggi il Piccolo Coro è uno dei cori più famosi al mondo e vanta una grande ricchezza vocale e culturale grazie alla sua composizione di 65 bambini dai 4 ai 12 anni di nazionalità differenti.
Le audizioni sono aperte: scopri come fare a partecipare!
Le selezioni per entrare e far parte del Coro dell’Antoniano si svolgono all’Antoniano di Bologna.
Gratuite e aperte a tutti i bambini dai quattro ai nove anni che risiedono nella città metropolitana di Bologna.
Chi può partecipare alle audizioni?
Tutti i bambini domiciliati a Bologna e nelle zone limitrofe che abbiano un’età compresa tra i 4 e 9 anni (l’età è da intendersi come dato indicativo).
Non è necessario aver frequentato corsi di musica o canto.
Come si accede alle audizioni?
Tramite prenotazione telefonica obbligatoria da effettuarsi solo nel periodo di apertura delle audizioni: 051.3940240, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Cosa devo fare il giorno dell'audizione?
Basta presentarsi all’ora stabilita al momento della prenotazione telefonica: il bambino o la bambina verranno ascoltati su un brano (è sufficiente anche solo il ritornello) a propria scelta, tratto dal repertorio dello Zecchino d’Oro o del Coro dell’Antoniano. L’audizione avverrà nella sala prove del Coro a porte chiuse e senza la presenza dei genitori per testare anche la capacità del bambino di affrontare l’esercizio canoro da solo. La Direttrice Sabrina Simoni seguirà ogni prova, accompagnando il canto del bambino o della bambina con il pianoforte.
Come vengono valutati i bambini?
Come afferma Sabrina, “Entrare a far parte del Coro significa crescere insieme, intraprendendo percorsi musicali stimolanti e originali. Nei bambini cerchiamo la curiosità e la voglia di imparare prima di ogni altra cosa. Per le famiglie è un’opportunità di confrontarsi le une con le altre creando legami e condividendo esperienze. Il risultato che si raggiunge è dato da un mix di impegno e divertimento e la soddisfazione è di tutti”. Perciò i bambini verranno valutati per la loro predisposizione e attitudine a compiere questo percorso canoro e umano insieme.
Cosa succede dopo l'audizione?
Solo i bambini che hanno superato la prima audizione verranno ricontattati per una seconda audizione alla quale seguirà un periodo di prova reciproco di circa due mesi.
I vostri bimbi sognano di cantare con noi?
Informazioni e prenotazione obbligatoria da effettuarsi solo quando sono aperte le audizioni.
Chiama allo 051.3940240, oppure scrivici via email a piccolocoro@antoniano.it