Il Centro Terapeutico
“Antoniano Insieme”

Il Centro Terapeutico sostiene le famiglie di bambini e ragazzi con fragilità, favorendo lo sviluppo armonico del bambino. Offre valutazioni clinico-funzionali neuropsichiatriche e in ambito neuromotorio, valutazioni psicodiagnostiche e trattamenti abilitativi e riabilitativi in diversi ambiti. Propone, inoltre, percorsi di sostegno alla genitorialità in ambito educativo e riabilitativo.

Il Centro Terapeutico offre una presa in carico multidisciplinare integrata, attraverso valutazioni individuali e/o di gruppo, nonché valutazioni cliniche specialistiche.

Direttrice Sanitaria: Rosina Alessandroni, pediatra
Coordinatrice: Giulia Ambrosetto, psicoterapeuta

Per contattare il Centro:
0513940211
segreteria@antoniano.it

L’equipe

L’approccio multidisciplinare è possibile grazie alla collaborazione di diversi professionisti specializzati in ambiti quali: Logopedia, Musicoterapia, Neuropsicomotricità e Psicomotricità, Neuropsichiatria, Pediatria, Osteopatia, Psicologia e Neuropsicologia, Educativi.

Questo permette di sviluppare le abilità del bambino (motoria, posturale, visiva e oculo-motoria, cognitiva, visuo-percettiva, comunicativa, affettivo-relazionale) facendole diventare punti di forza nel suo percorso di crescita.

Scopri l'equipe

La Carta dei Servizi

Lo scopo principale della Carta dei Servizi è quello di informare su tutte le opportunità offerte dal Centro e sulle modalità di erogazione delle terapie.

È un documento che dettaglia i servizi offerti e le modalità organizzative.

Scarica la Carta Servizi

La storia del Centro Terapeutico

L’impegno di Antoniano in questo ambito si sviluppa grazie alle idee e all’impegno di Anna Bruno Rangoni che, nel 1981, fonda l’Associazione Insieme – Club dei bambini Down per aiutare le famiglie dei bambini con Sindrome di Down, iniziando a operare all’interno degli spazi di Antoniano.

Il Centro Terapeutico, poi diventato parte integrante dell’azione di Antoniano, continua a essere sostenuto dalle volontarie dell’Associazione Insieme, attraverso l’organizzazione di eventi di solidarietà finalizzati alla raccolta fondi. Ciò permette di offrire alcune agevolazioni economiche alle famiglie dei bambini con Sindrome di Down, integrative alle tariffe previste per gli altri utenti.

Sfoglia la gallery